Descrizione
Bike Tour delle Dolomiti – 7 giorni
Partenza: 11/08/2024 → 17/08/2024
Un’avventura unica con un gruppo di appassionati come te che non vedono l’ora di condividere un’esperienza all’insegna dello sport e del divertimento!
Il gruppo sarà composto da un minimo di 8 a un massimo di 10 partecipanti di tutti i livelli e i tuoi compagni di viaggio saranno perfetti sconosciuti, una grande opportunità per fare nuove amicizie nel mondo sportivo che più ti piace!
Scopri cosa ti aspetta
Un viaggio indimenticabile che ti porterà su alcune delle salite che hanno fatto la storia del ciclismo: Pordoi, Sella, Valparola, Giau, Fedaia… Al termine di questi 7 giorni, le Dolomiti non avranno più alcun segreto.
Destinazione:
Le Dolomiti sono una delle mete più ambite da parte di appassionati delle due ruote di tutto il mondo. Ogni anno, in milioni si cimentano sulle pendenze delle tantissime salite della zona, emulando i protagonisti di indimenticabili imprese ciclistiche del passato avvenute sulle stesse strade.
Km totali: 350-400 km totali circa
Tipo di percorso: viaggio caratterizzato da dislivelli non indifferenti, per i quali è necessaria una preparazione fisica adeguata. In ogni caso, anche i meno allenati possono prendere parte al viaggio: consigliamo di sfruttare un aiuto aggiuntivo noleggiando una bici da corsa elettrica. Inoltre, è possibile salire sul veicolo di supporto al seguito in caso di giornata storta.
Alloggi:
La nostra sede strategica dalla quale partiremo per i tour giornalieri sarà Corvara.
Pernotteremo in un hotel a 4* che offre svariate possibilità di relax per recuperare dalle fatiche dopo una lunga giornata in sella alla bici.
Come arrivare a destinazione:
Il punto di ritrovo sarà l’hotel di Corvara. La città è raggiungibile via auto raggiungendo Brunico tramite la rete autostradale, dopodiché percorrendo la val Badia fino al fondovalle.
Qualora vogliate viaggiare in treno, quella di Brunico è la stazione ferroviaria più vicina alla destinazione. Dalla stazione è possibile usufruire del servizio di collegamento pullman con Corvara. In alternativa, sarà possibile contattarci per concordare un transfer.
Programma di viaggio:
GIORNO 1 | Corvara
Giorno di arrivo al quartiere generale, meet&greet con lo staff e cena di gruppo. Per chi arriva nel pomeriggio è prevista la consegna e messa a punto delle bici (se a noleggio) e un breve giro nei dintorni per prendere confidenza con il mezzo.
GIORNO 2 | Corvara – Cortina d’Ampezzo – Corvara (82 km, 2300 mt)
Nel primo giorno di bici ci si dirigerà verso Cortina d’Ampezzo affrontando a inizio giornata le pendenze del Passo di Valparola (14.2 km al 5.4%, ultimi 5 all’8.4% medio). Giunti a Cortina d’Ampezzo, si tornerà verso la val Badia ripercorrendo la strada affrontata in discesa, ma svoltando verso la valle sottostante 1 km prima dello scollinamento del Valparola, giunti al Passo di Falzarego (15.9 km al 5.7%). Proseguendo lungo la val di Livinallongo, da Arabba si prosegue verso nord salendo il Passo di Campolongo (3.6 km al 6.8%).
GIORNO 3 | Sella Ronda con Fedaia (83 km, 2600 mt)
Corvara – Colfosco- Passo Gardena – Passo Sella – Canazei- Passo Fedaia – Malga Ciapela – Rocca Pietore – Digonera – Pieve Livinallongo – Arabba – Passo Campolongo – Corvara
Il secondo giorno di bici offre un assaggio delle salite che saranno poi affrontate durante l’ultimo giorno, quelle del Sellaronda. Dopo i tornanti del costante Passo Gardena (9.3 km al 6.4%) e il celebre Passo Sella (5.2 km al 7%), scendendo su Canazei si prenderà il fondovalle verso Penia e il Passo Fedaia, affrontato dal suo versante più facile (13.2 km al 4.6%, considerando gli ultimi 2.5 km di falsopiano). Arrivati in cima, una veloce discesa su Arabba precede l’ormai nota salita verso il Passo di Campolongo (3.6 km al 6.8%).
GIORNO 4 | Alleghe e Falzarego ( 83 km, 2200 mt)
Corvara – Lago di Alleghe – Caprile – Colle di Santa Lucia – Passo Falzarego – San Cassiano – Corvara
Da Corvara, si giunge velocemente a Alleghe dopo la veloce salita del Passo di Campolongo (5.6 km al 5.9%) e qualche km di fondovalle. Alleghe è località celebre per l’omonimo lago e l’imponente massiccio del Monte Civetta che sovrasta il paese. Il ritorno è previsto via Passo di Falzarego (19.4 km al 5.7%), scalando il versante affrontato in discesa durante il primo giorno.
GIORNO 5 | Falzarego, Giau e Campolongo (83 km, 2500 mt)
Il piatto forte del penultimo giorno di bici è il Passo di Giau (10.1 km al 9.1%), salita che quando è stata inserita nel percorso del Giro d’Italia è sempre stata scenario di indimenticabili battaglie per la maglia Rosa. Prima del Giau si affronterà in agilità il Passo di Valparola (14.2 km al 5.4%) che servirà per scaldare la gamba. Il rientro è previsto dal Passo di Campolongo (3.6 km al 6.8%).
GIORNO 6 | Sellaronda (51 km, 1600 mt)
L’ultima tappa di questo viaggio è dedicato al Sellaronda: i 4 passi che circondano il massiccio del Sella saranno affrontati in senso orario, quindi Campolongo (5.6 km al 5.9%), Pordoi (9.2 km al 6.9%), Sella (5.5 km al 7.9%) e Gardena (5.7 km al 5%). Quattro salite dalle pendenze mai proibitive da affrontare godendo il panorama circostante mozzafiato.
GIORNO 7 | Corvara
Dopo la colazione in hotel, sarà il momento degli ultimi saluti e del rientro a casa.
NB: Il percorso può subire variazioni in base al meteo e alle condizioni delle strade.
Attività sportive:
Trascorreremo le nostre giornate pedalando e macinando chilometri su alcune delle tratte più belle al mondo, tra valli incontaminate e salite che portano a viste mozzafiato.
Potrai decidere di pedalare in sella alla tua bici oppure potrai usufruire del nostro servizio di noleggio adatto a tutti. Sono infatti disponibili bici da corsa muscolari per i più allenati e bici da corsa elettriche per chi preferisce avere un piccolo sostegno durante le salite. Durante tutte le tratte, oltre ai due accompagnatori, saranno presenti dei van al seguito per assistenza personale e meccanica.
Per maggiori informazioni e dettagli su percorso invia una mail a: info@italycyclingtour.it
con oggetto: Bike Tour Dolomiti – 7 giorni