Descrizione
RAGUSA, SCICLI, MODICA, NOTO, LA COSTA MEDITERRANEA E LE PENDICI DELL’ETNA
7 GIORNI 6 NOTTI
GIORNO 1: Noto e il Barocco Siciliano
La capitale del barocco siciliano, briefing di benvenuto, test delle biciclette.
Noto, capitale del barocco siciliano e una galleria d’arte all’aperto.
Il suo centro storico è ricco di chiese, palazzi nobiliari, piazze signorili e belle strade, grandi e piccole che si snodano armoniosamente l’una nell’altra.
Incontro di benvenuto con la tua guida cicloturistica presso il tuo hotel situato nel centro storico.
Dopo un briefing e il settaggio della bici, è il momento di fare una passeggiata per esplorare la città.
GIORNO 2: Noto e il Barocco Siciliano parte II.
Giro in bici ad anello lungo strade secondarie e la zona montuosa di Noto.
Si inizia con una dolce e panoramica salita fino a “San Corrado”, per poi continuare fino al sito in rovina dell’Antica Noto che fu rasa al suolo dal terremoto del 1693.
Sosta alla riserva “Cavagrande del Cassibile”.
Si prosegue verso la “Riserva naturale di Cavagrande del Cassibile”. Qui il paesaggio dell’altopiano, è dominato dal “Grand Canyon di Sicilia”,
fra i più profondi d’Europa, le cui ripide pareti scendono giù per 500 mt fino a un pittoresco fiume sottostante.
Da qui potrete sgranchirvi le gambe in una divertente discesa che passa per Avola Antica
e poi verso Avola con panorami mozzafiato sulla costa ionica e sui suoi borghi marinari.
La parte finale si dirige verso Noto, attraversando una tranquilla e vivace contrada rurale con alcune masserie e casali lungo il percorso.
Una volta arrivati nel centro storico di Noto, visiteremo il “Caffè Sicilia” rinomato per la sua pasticceria a base di mandorle, granite e gelati.
Distanza: 44 km. Dislivello 730 mt.
Difficoltà: facile/ moderata
OPZIONE PIÙ LUNGA:
Da qui, chi lo desidera può optare per un giro più lungo. Si prosegue verso l’altopiano interno, per tranquille strade di campagna che dolcemente guadagnano quota,
passando per alcune contrade rurali di Noto come “Testa dell’Acqua” e “Rigolizia”.
È inoltre possibile raggiungere il paese montano di “Palazzolo Acreide” per una visita delle sue chiese, i monumenti e una sosta ai suoi panifici e pasticcerie.
Chilometraggio extra: 66 km. Dislivello 970 mt.
Difficoltà: facile/ moderata
GIORNO 3: Ciclovie del vino in contrada Buonivini
In bici nel cuore della zona vinicola di Noto fino a Portopalo di Capo Passero. Sosta alla riserva naturale marina di Vendicari.
La vostra destinazione di oggi è il punto più meridionale della Sicilia e dell’Italia, Portopalo di Capo Passero, un antico villaggio di pescatori.
Pedaleremo nel cuore di Contrada Buonivini, culla del Nero d’Avola. I facili percorsi che attraversano vigneti, agrumeti e mandorleti offrono panorami spettacolari.
Arrivare a Marzamemi è un tuffo nel passato: l’ambiente delle tonnare, i capannoni per i tonnaroti e le loro case,
il palazzo della nobile famiglia un tempo proprietaria del borgo, sono stati restaurati e trasformati in ristoranti, caffè e boutique.
Ancora pochi chilometri per raggiungere Portopalo con belle spiagge intorno e un importante porto peschereccio.
Qui puoi assaggiare il miglior pesce fresco locale!!!
Distanza: 46,5 km. Dislivello 300 mt.
Difficoltà: facile/moderata
OPZIONE PIÙ LUNGA:
L’opzione più lunga ti offre una chilometraggio extra di 14 km che ti consente di pedalare di più all’interno dell’area del vino.
Godremo di strade secondarie più tranquille e panoramiche, circondate dalla vista dei vigneti.
Chilometraggio extra: 60 km. Dislivello 438 mt.
Difficoltà: moderata
GIORNO 4: Modica e il suo cioccolato
Da Portopalo di Capo Passero a Modica.
La nostra giornata prosegue lungo gli itinerari del vino del Val di Noto, sfiora nuovamente la campagna di Noto per poi entrare nella provincia di Ragusa.
Una volta raggiunto l’altopiano, la vista dei monti Iblei vi delizierà.
In questa tappa conosceremo una variegata produzione alimentare della tradizione contadina, dal pane alle scacce, dal miele ai formaggi, olio e vino.
Arriveremo alle porte di Ispica, per una piccola visita.
Lasciata Ispica saliremo verso l’entroterra per una bella vista dell’estremo sperone orientale dei Monti Iblei,
che segna il confine tra le province di Siracusa e Noto.
Pedaleremo verso Modica percorrendo lungo vecchie strade, i tipici carrubi, le vecchie case coloniche e il reticolato dei muri a secco,
con il suo continuo susseguirsi di saliscendi è abbastanza impegnativo, ma la vostra fatica sarà ripagata da panorami di ineguagliabile bellezza.
Una discesa panoramica vi svelerà la bellezza dei monumenti di Modica.
La giornata prosegue nei quartieri storici del centro cittadino: vicoli, scalette e viuzze medievali vi condurranno alle spettacolari scalinate delle chiese più maestose.
con una merita una pausa per dilettarsi con i dolci della pasticceria siciliana e il delizioso cioccolato.
Distanza: 56 km. dislivello 830 mt.
Difficoltà: moderata
OPZIONE PIÙ LUNGA:
La deviazione per la zona degli Alberi Monumentali, vi darà la possibilità di scattare qualche foto di questi esemplari di carrubo e ulivo,
di età compresa tra 600 e 1000 anni.
Si può ammirare la valle del Tellaro dirigendosi verso la campagna di Frigintini; si continuerà a pedalare nel tranquillo scenario di alberi centenari,
colline e terrazze coltivate.
Chilometraggio extra: 62 km. Dislivello 880 mt.
Difficoltà: da moderata a difficile
GIORNO 5: Ragusa e i monti Iblei
Tour ad anello da Modica a Ragusa e ritorno.
La tappa di oggi è caratterizzata da salite e discese moderatamente impegnative. Lo scenario sempre presente in questa zona di Sicilia, è ricco di istantanee dal passato:
ulivi, carrubi, casali e ville della passata aristocrazia rurale.
Il profilo dell’altopiano alterna falsi piani ad armoniosi profili collinari.
Scopriremo la campagna dell’interno tra Modica e Ragusa, passando da Frigintini. Pedalando sul crinale dell’altopiano, tra muri a secco fiancheggiati da sentieri rurali;
sarete ricompensati da panorami che si estendono dall’entroterra al Mar Mediterraneo.
Distanza: 45 km. dislivello 770 mt.
Difficoltà: moderata
OPZIONE PIÙ LUNGA:
Proseguiremo per Frigintini, un piccolo borgo rurale nell’entroterra modicano rinomato per il suo olio d’oliva.
Sosta in una delle masserie immerse tra i frutteti e continueremo alla scoperta della campagna interna tra Modica e Ragusa, verso il paese di San Giacomo.
Sarà serie continua di saliscendi abbastanza impegnativo, ma la tua fatica sarà ricompensata da panorami di ineguagliabile bellezza ad ogni curva o collina.
Qui un Belvedere vi conquisterà con la sua splendida vista sul canyon scavato dal torrente Tellesimo.
Tornaremo indietro lungo la stessa strada per ricongiungersi al percorso.
Si arriva nella magnifica città barocca di Ragusa. Con 18 monumenti patrimonio dell’UNESCO,
l’intero centro storico è un divertente e affascinante labirinto di archi, squisite chiese barocche, scalinate e palazzi signorili.
Chilometraggio extra: 62 km. dislivello 1070 mt.
Difficoltà: da moderata a impegnativa
GIORNO 6: Donnalucata e la Costa Sud
Tour da Modica a Donnalucata
La nostra tappa ci porta oggi sulla costa meridionale, la più a sud di Sicilia e d’Italia.
Si lascia Modica proseguendo per la valle della Fiumara circondata da una rigogliosa vegetazione:
questa parte boscosa e selvaggia del percorso conduce direttamente al centro storico di Scicli.
Per iniziare si percorre l’antica strada che da Scicli porta a Donnalucata, allungandosi sopra un tipico canyon ibleo.
Dopo circa 4 km raggiungerete una strada panoramica sospesa tra campagna e mare e da dove è possibile vedere Malta.
Qui si troveremo il nostro agriturismo, rinomato per la ricotta e le squisite caciotte aromatizzate, un laboratorio di caseificazione e una degustazione su richiesta,
L’itinerario ciclabile prosegue tra ulivi, carrubi e mandorli, prosegue su una strada panoramica che costeggia la valle del fiume Irminio,
per poi finalmente sfociare a mare sulla litoranea che porta a Donnalucata.
Questa frazione rivierasca di Scicli ti accoglie con la sua spiaggia e il lungo mare che attraversa il cuore del suo borgo antico.
Qui potrai concederti il tuo ultimo gelato italiano del tour. Una grande cena ti aspetta davanti al mare.
Distanza: 32 km. Dislivello 270 mt.
Difficoltà: facile/moderata
OPZIONE PIÙ LUNGA:
Dalla parte storica di Scicli si ha la possibilità di optare per l’itinerario più lungo.
Dopo che una breve salita ci addentriamo in un’area rurale ancora ben preservata, tra Scicli e Modica, dove compaiono numerose tenute.
Lungo la litoranea si incontra Sampieri e le sue antiche case di pescatori.
Continueremo lungo la costa più meridionale d’Europa, dirigendoci verso est, raggiungendo Donnalucata giusto in tempo per goder del tramonto, dalla terrazza panoramica del nostro hotel.
Distanza: 70 km. Dislivello 590 mt
Difficoltà: moderata
GIORNO 7: Fine del bike tour.
Dopo una piacevole colazione , partiremo in navetta per l’Aeroporto di Catania.
Su richiesta anche bus, taxi o transfer privato per Catania o altre destinazioni.
Per maggiori informazioni e dettagli su percorso invia una mail a: info@italycyclingtour.it
Per i Tour ci avvaliamo della collaborazione di rinomate agenzie viaggi che creano pacchetti vacanza e tour in bicicletta fatti su misura per soddisfare anche la clientela
più esigente.