22Mag

San Boldo in bici. Salita pendenze e tornanti

Sei un appassionato ciclista delle salite e vuoi affrontare quella al San Boldo? Italy Cycling Tour ti offre una guida contenente alcune informazioni per affrontare la tua salita al Passo. Potrai risalirlo seguendo due percorsi caratterizzati da difficoltà differenti ma sempre godendo del panorama mozzafiato offerto dalla vista da tornanti e gallerie.

Passo San Boldo in bici
salita pendenze e percorso

il Passo San Boldo
dove si trova

Il passo San Boldo si Trova in Veneto a nord della provincia di Treviso. Esattamente nella terra di mezzo tra le provincie di Treviso e Belluno il passo mette in comunicazione le Colline del Prosecco con le Prealpi venete.

Il percorso del Passo ha una lunghezza totale di poco inferiore ai 6 km che si percorrono con un dislivello di 451 mt e una pendenza media del 7.7%. La salita è composta da 18 tornanti, di cui gli ultimi molto ravvicinati tra loro. L’ultimo tratto della strada, percorrendolo dal versante sud, fu realizzato nel punto più impervio con pareti a strapiombo superate grazie alla realizzazione di tornanti ravvicinati gallerie.

Come arrivare al San Boldo
in bici, auto o treno

A seconda del mezzo di trasporto utilizzato ci sono modi diversi per raggiungere la salita al Passo San Boldo.
Se preferisci raggiungere l’area in auto, puoi percorrere l’autostrada A27 Venezia-Belluno e uscire a Conegliano o Vittorio Veneto. Da qui puoi seguire le indicazioni turistiche per Cison di Valmarino.

In alternativa puoi utilizzare la Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta usando le uscite di Montebelluna per raggiungere Valdobbiadene. Se opti per arrivare in treno, da Venezia o da Treviso puoi arrivare alle stazioni ferroviarie di Conegliano o in quella di Vittorio Veneto e da lì prendere un autobus o un taxi.

Passo San Boldo
la Strada dei 100 giorni

Altrimenti chiamato anche ex strada statale 635 del Passo di San Boldo, ora strada provinciale 635 del Passo di San Boldo, ma anche e sopratutto la Strada dei 100 giorni. Divenuta carrozzabile nel 1918 sulla traccia dei sentieri preesistenti che collegavano la Valmareno (TV) alla Valbelluna (BL) fu ingegnerizzata e aperta per scopi militari dagli eserciti austriaci fra il 1 febbraio e il 1 giugno del 1918 a pochi mesi del termine della Grande Guerra, avvenuta di li a breve e proclamata nel Bollettino della Vittoria del 4 novembre 1918 con il documento ufficiale scritto dopo l’armistizio di Villa Giusti.

Noleggio bici a Valdobbiadene e Strada del Prosecco

Pendenze tornanti e gallerie
del San Boldo

Le pendenze offerte dalle salite al passo si differenziano a seconda del punto di partenza. I tornanti affrontati dal lato trevigiano offrono alcuni strappi in doppia cifra mentre lo scollinamento del San Boldo dal bellunese presenta salite meno impegnative e più pedalabili. Le gallerie sono 5 e si trovano al culmine del percorso del versante trevigiano.

dove inizia la salita
le due opzioni del percorso

Il passo San Boldo si può raggiungere in bici da due versanti contrapposti. Per scollinare i 706 s.l.m. del valico prealpino, comunque, è richiesto un po’ di motore nelle gambe ed una certa propensione alla fatica per riuscire a superare le difficoltà di alcuni strappi di pendenza posti sul percorso, Infatti, gli amanti del ciclismo in salita e delle pendenze in doppia cifra potranno cimentarsi con strappi fino all’11%.

La salita al passo da Tovena (TV).

Se sei un amante delle salite dure, ma non troppo, allora è questa la sfida al Passo che fa per te.
La salita al San Boldo fatta da questo versante è classificata dai ciclisti scalatori come percorso medio-facile. Parte dall’abitato di Tovena, frazione del Comune di Cison di Valmarino. La distanza totale ha una lunghezza di meno di 7 km con un dislivello medio vicino al 7% con punte massime attorno all’11%. La parte finale del passo è caratterizzata da cinque gallerie a scavate a strapiombo sulle pareti del massiccio.

Salire il passo da Trichiana (BL).

Partendo dall’abitato di Trichiana, che si trova nel lato bellunese, la salita risulta più lunga ma molto più dolce. Sono 10,3 i chilometri da percorrere con un pendenza media del 3,5% e massima del 7,3%.

Allora, sei pronto adesso a ripercorrere la strada delle Tappe del Giro d’Italia?

Noleggio bici Italy Cycling Tour
Rent Bike e assistenza

Italy Cycling Tour ha un’offerta di noleggio delle bici integrata da competenze, servizi, accoglienza assistenza e organizzazione.
Operiamo su questi territori dal 2011
con servizi di noleggio bici, bici elettriche o a pedalata assistita, MTB e stradali di qualità.

I nostri servizi di Rent a Bike per visitare il Passo del San Boldo comprendono anche il servizio di transfert per il trasporto, consegna e riconsegna delle bici e dei bagagli durante il soggiorno, oltre all’assistenza in ogni momento del tuo Tour.

Se vuoi noleggiare una bicicletta per la salita al Passo San Boldo e per ogni tipo di informazione chiama adesso il nostro Customer Service al numero +393312848636 .

Contact Us

Perché scegliere Italy Cycling Tour per il noleggio bici al San Boldo?

Perché ITC è un operatore professionale di Tour in bici (chi siamo) presente sulla Strada del Prosecco dal 2011.
Perché offriamo al prezzo migliore bici a noleggio da strada, E-Bike e MTB dei migliori marchi e sempre in perfette condizioni.
Perché tra i nostri servizi ci sono Tour organizzati, escursioni e pedalate cicloturistiche che coprono l’intero panorama della Prosecco Land.
Perché Il nostro Staff si avvale della collaborazione di Guide Turistiche autorizzate e certificate per l’accompagnamento e la guida dei Tour.
Perché sappiamo assistervi durante i vostri viaggi in bici sia di gruppo che individuali, sia con che senza accompagnatore.
E perché offriamo servizi di navetta per la consegna, trasferimento e riconsegna di bici e bagagli fino a 30km dalla sede di noleggio.
Per noleggiare una bicicletta sul Passo del San Boldo e per ogni altro tipo di informazione sui servizi disponibili del nostro Rent a Bike chiama adesso il nostro Servizio Clienti al numero +393312848636 .


    Per maggiori informazioni contattaci tramite il form sottostante










    Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs 196/2003 e ex artt. 13-14 Reg.to UE 2016/679:

    Leggi qui l'informativa completa.

    Dichiaro di aver letto l'informativa di cui sopra e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per i fini in essa indicati.